
Lo scorso weekend (quello del 17 e 18 Gennaio) ho avuto il piacere di partecipare a corso di reportage fotografico tenutosi in
Milano città, presso lo
Studio “Le Ribelli” da
Angelo Tondini.
Trasferitosi da Arezzo a Milano da oltre 30 anni, Angelo Tondini, è un fotogiornalista di fama mondiale (oltre che giornalista e autore di numerosi libri quali
“Cuba fine di un mito” e
"Il Kamikaze cristiano") e davvero molto conosciuto nel settore della fotografia itinerante mondiale. Basti pensare che all'attivo, in oltre 35 anni di attività, ha visitato
166 Paesi nei 5 continenti. Allievo del grande
Art Kane, Angelo ha deciso da tempo di trasmettere la sua esperienza e le sue conoscenze a chiunque voglia cominciare (o approfondire) le proprie nozioni fotografiche.
Chiariamoci subito (come ha fatto lui stesso all'inizio del corso): non si finisce il weekend diventando dei maestri di fotografia, ma si avranno tutti gli strumenti basilari per portare avanti una passione, un lavoro, o anche solo un divertimento, nella direzione più corretta e con le conoscenze più giuste.
Nel dettaglio: il sabato si sono affrontati argomenti molto ampi, come l'interpretazione della fotografia, la giusta collocazione dei soggetti, la composizione, ma soprattutto (e questo mi interessava di più) "perchè" una fotografia è bella e una è brutta.
Con sorpresa di quasi tutti i circa 20 partecipanti, dopo sabato 17, la visione dello scatto di una fotografia e la sua interpretazione è cambiata in maniera radicale.
Sono state mostrate parecchie fotografie, molte ovviamente scattate da Angelo, ma davvero tante anche di altri maestri della macchina fotografica.
La teoria si è basata su criteri conosciuti o meno conosciuti, molto poi sull'esperienza di un fotografo del livello di Angelo Tondini. Purtroppo sarebbe davvero complicato anche solo accennare a qualcuna delle varie metodologie di interpretazione e critica delle fotograzie in questa sede.
La domenica avrebbe dovuto svolgersi all'aperto. Purtroppo il tempo non ce l'ha permesso, ma è stato possibile tuttavia approfondire l'analisi con foto portate da noi, per capire dove fossero gli errore e dove fosse possibile migliorare la tecnica.
Note riguardo lo svolgimento del corso: il tutto è approntato in una location davvero accogliente in zona Fiera di Milano, ci sono stati forniti memorandum, bocchi appunti, penne, caffè, stuzzichini e una gran varietà di bevande. Angelo si è dimostrata persona eccezionalmente disponibile e simpatica (al contrario di molti fotografi anche di dubbia professionalità), pronta a schiogliere ogni dubbio e, sinceramente, gli aneddoti raccontati hanno praticamente incantato tutti i partecipanti.

Il costo del corso è stato di 190 Euro: una cifra davvero irrisoria per un weekend così insteressante.